SETTEMBRE
2025
Le minne di Sant'Agata
A Catania, ci sono dolci che non sono soltanto dolci. Sono storie, simboli, identità. Le Minne di Sant'Agata appartengono a questa categoria: piccole cupole bianche, delicate e perfette, create in onore della patrona della città. Non è un semplice dessert: è un racconto di fede e di resilienza trasformato in pasticceria.
Immagina una cucina siciliana in festa, con le nonne che insegnano ai nipoti come si prepara questo dolce speciale. La pasta reale di mandorla si stende sottile, profumata e morbida al tatto. La ricotta di pecora viene lavorata con lo zucchero fino a diventare una crema setosa, arricchita da gocce di cioccolato e canditi colorati. Il pan di Spagna chiude il tutto, come un abbraccio che custodisce un segreto dolcissimo. Poi il gesto finale: la glassa bianca che ricopre la semisfera e la ciliegia candita in cima, simbolo della devozione alla Santa.
La ricetta tradizionale (per 12 dolcetti):
- 500 g di pasta reale (pasta di mandorla)
- 500 g di ricotta di pecora ben setacciata
- 150 g di zucchero
- 100 g di gocce di cioccolato fondente
- 100 g canditi misti
- 150 g di pan di Spagna
- 300 g di glassa di zucchero bianca
- 12 ciliegie candite
Preparazione:
1. Foderare gli stampini semisferici con uno strato sottile di pasta reale.
2. Mescolare la ricotta con lo zucchero, unire le gocce di cioccolato e i canditi.
3. Riempire gli stampi con la crema e chiudere con un disco di pan di Spagna.
4. Capovolgere i dolcetti, ricoprirli con la glassa e completare con una ciliegia candita.
Il risultato è un piccolo capolavoro che racchiude in sé l'essenza di Catania: dolce e intensa, sacra e popolare, semplice e sontuosa al tempo stesso.
Immagina una cucina siciliana in festa, con le nonne che insegnano ai nipoti come si prepara questo dolce speciale. La pasta reale di mandorla si stende sottile, profumata e morbida al tatto. La ricotta di pecora viene lavorata con lo zucchero fino a diventare una crema setosa, arricchita da gocce di cioccolato e canditi colorati. Il pan di Spagna chiude il tutto, come un abbraccio che custodisce un segreto dolcissimo. Poi il gesto finale: la glassa bianca che ricopre la semisfera e la ciliegia candita in cima, simbolo della devozione alla Santa.
La ricetta tradizionale (per 12 dolcetti):
- 500 g di pasta reale (pasta di mandorla)
- 500 g di ricotta di pecora ben setacciata
- 150 g di zucchero
- 100 g di gocce di cioccolato fondente
- 100 g canditi misti
- 150 g di pan di Spagna
- 300 g di glassa di zucchero bianca
- 12 ciliegie candite
Preparazione:
1. Foderare gli stampini semisferici con uno strato sottile di pasta reale.
2. Mescolare la ricotta con lo zucchero, unire le gocce di cioccolato e i canditi.
3. Riempire gli stampi con la crema e chiudere con un disco di pan di Spagna.
4. Capovolgere i dolcetti, ricoprirli con la glassa e completare con una ciliegia candita.
Il risultato è un piccolo capolavoro che racchiude in sé l'essenza di Catania: dolce e intensa, sacra e popolare, semplice e sontuosa al tempo stesso.
