SUMMER
2021
Acqua e profumi: un legame indissolubile
La presenza dell'acqua sulla Terra è essenziale per lo sviluppo e il sostentamento della vita. Alla base di tutte le forme di vita, è indispensabile allo svolgimento delle azioni più semplici della vita quotidiana, così come a quelle più complesse, dall’agricoltura all’industria. È una risorsa fondamentale per mantenere in salute l’intero ecosistema, non solo uomo e animali, ma anche piante e clima, che contribuiscono a mantenere costante la temperatura degli oceani e degli altri bacini acquiferi di grandi dimensioni.
Ma l’acqua è anche alla base della scoperta dell’odierna profumeria. Verso la fine del 1600 infatti, Gian Paolo Feminis, di professione venditore ambulante, produce una bevanda, l’Aqua Mirabilis, che a suo dire guarisce ogni male. Dal suo paese di origine in provincia di Novara si trasferisce a Colonia, in Germania. Qui l’Aqua Mirabilis diviene Acqua di Colonia. Più tardi Giovanni Antonio e Giovanni Maria Farina (1685-1766), suoi discendenti, trasformano Colonia nella città del profumo, rendendola famosa a livello mondiale. La produzione si moltiplica rapidamente e l’Acqua, amata ed utilizzata da grandi personalità - da Goethe a Napoleone, da Voltaire alla regina Vittoria, viene esportata in tutto il mondo.
Ancora oggi la sua formula, declinata in modi diversi, accomuna un senso di leggerezza e vitalità, diventato irrinunciabile. Legata a un concetto di naturale benessere da poter essere usata come frizione su tutto il corpo per la bassa gradazione in alcol e la ridotta concentrazione di profumo (intorno al 5%) è diventata, in una visione maschile, un ideale dopobarba.
Dall’Acqua di Colonia, nei secoli successivi, si sono sviluppate l’Eau de Toilette e l’Eau de Parfum. Le differenze? Nelle prime una decisa concentrazione di profumo, intorno all’ 8-12%, e una maggiore presenza di alcol accentuano l’evaporazione ed enfatizzano l’impatto iniziale. Nelle seconde, la cui concentrazione in alcol va dal 12 al 18% circa, il cuore rappresenta la parte più importante della formula. Ma l’acqua ne rimane comunque elemento essenziale.
A seguito della nascita dei profumi si è poi creata, in un’epoca più recente, la necessità di una conoscenza più accurata delle fragranze, per poterne apprezzare al meglio le caratteristiche. Ecco quindi la nascita dei percorsi olfattivi guidati, ad esempio, che grazie all’aiuto di trainer professionisti aiutano il cliente a esplorare in un crescendo le note di testa, cuore e fondo delle fragranze.
Realtà unica in Italia, Campomarzio70, storico distributore romano, definisce se stesso e i propri partner proprio come “diffusori di cultura olfattiva”. Una passione che si tramanda di padre in figlio da quattro generazioni, a partire dagli anni ’40 del secolo scorso, un momento d’oro per la profumeria artistica. I marchi selezionati dalla famiglia Di Liello, molti in esclusiva, sia su Roma sia in Italia, sono fragranze realmente autentiche. Dietro la loro creazione ci sono professionisti che creano profumi spinti dal desiderio di comunicare la propria visione del mondo, consci che in ciascuna delle persone che li indosserà evocheranno immagini, vissuti ed esperienze diverse.
Molti sono i brand rappresentati da Campomarzio70, molti dei quali francesi, che continuano a produrre Acque profumate, come ad esempio la parigina Maison Francis Kurkdjian che proprio questa primavera ha svelato la nuova collezione Cologne forte.
Il famoso naso ritiene infatti che l’idea principale di queste fragranze sia quella di trasmettere la freschezza attraverso le sensazioni indotte dalla luce.
Già dalla creazione della Maison nel 2009 con Marc Chaya, co-fondatore e CEO, Francis Kurkdjian ha fatto rivivere lo spirito dell’Acqua di Colonia e lo ha reinterpretato a modo proprio con Aqua Universalis, un’eau fresca. Da allora la tradizione è proseguita, arricchendosi di altre due silhouette olfattive, Aqua Vitæ e Aqua Celestia, oggi rielaborate in versione cologne, appunto.
Oppure Hermetica, una collezione di fragranze green ispirate all’antica pratica alchemica fiorentina. Applicandola alla profumeria moderna, Hermetica si basa sulla convinzione che la ricerca della fragranza perfetta nasca dalla connessione tra le molecole all’interno di una fragranza e la pelle di chi la utilizza. Nella ricerca dell’elisir del profumo supremo, i fondatori John e Clara Molloy, hanno deciso di creare una collezione rivoluzionaria: anziché scegliere tra ingredienti naturali e sintetici, li hanno mixati facendo dialogare la chimica verde dagli ingredienti con molecole rinnovabili. Dry Waters è infatti la collezione dei fiori metallici astratti, che trae ispirazione dalle acque floreali, preludio alla profumeria contemporanea.
C’è poi Memo Paris che proprio alla Sicilia ha dedicato la novità Sicilian Leather, omaggio a un’isola di carattere, dal gusto piccante ed energico, come l’accordo eruttivo e travolgente di cuoio introdotto da note di cedro, bergamotto e arancio amaro.
In vista dell’estate di quest’anno Campomarzio70 è approdato a Palermo. Grazie alla collaborazione con Dabbene, realtà storica, oggi in via Principe di Belmonte 100 ha aperto le proprie porte il nuovo Essential Store. Una galleria profumata in cui ricerca, professionalità e le più preziose esclusive portano ogni cliente in una dimensione dove sentirsi davvero unico attraverso la scoperta della cultura olfattiva.
Oggi Campomarzio70 è presente con tre punti vendita a Roma, e poi a Milano, Firenze, Cortina, Forte dei Marmi, con i corner a Cagliari, Napoli, ancora a Roma, a Salò, Como, Sanremo e ora Palermo e quelli dedicati alle fragranze ambiente in Rinascente Duomo a Milano e Tritone a Roma.
Credits to campomarzio70.it
